Il termine “Viet Vo Dao” (越武道- la Via dell'Arte Marziale Vietnamita), così come “Karate” o “Kung Fu”, è una sorta di nome-contenitore che definisce "l'insieme delle arti marziali e dei metodi di cultura del corpo di origine vietnamita, praticati con un fine educativo, tanto fisico che morale", all’interno del quale sono compresi numerosissimi stili di arti marziali (oltre 60 nel solo Vietnam meridionale!), anche molto diversi tra loro.
In Vietnam le arti marziali autoctone sono conosciute nella loro globalità soprattutto con il nome “Vo Co Truyen Viet Nam” (arti marziali antiche e tradizionali del Vietnam), “Vo Thuat” (tecniche di combattimento), o ancora “Vo Dan Toc” (l’arte marziale nazionale), nomi evidentemente poco riproponibili in occidente. Dunque come si affermò questo nome in Europa?
L'appellativo “Viet Vo Dao” comparve nel 1973 con il primo tentativo di unificazione amministrativa e giuridica delle arti marziali vietnamite in Francia. Fu il Gran Maestro Le Sang, Patriarca della Scuola Vovinam, ad autorizzare il Maestro Phan Hoang ad utilizzare il nome "Viet Vo Dao" per identificare il movimento di arti marziali vietnamite che si stava strutturando in Occidente. Il 3 novembre 1973 venne fondata la Federazione Francese di Viet Vo Dao, poi evoluta nell'INTERNATIONAL VIET VO DAO ad opera dei maestri Nguyen Dan Phu (Decano del Consiglio dei Maestri) , Bui Van Thinh, Nguyen Trung Hoa, Hoang Nam, Tasteyre Tran Phuoc, Phan Hoang (Presidente), Pham Xuan Tong (Direttore Tecnico Internazionale, poi Fondatore del metodo Qwan Ki Do), Tran Minh Long. L'articolo 1, titolo 1°, dello Statuto francese del 1973 precisava la definizione di "Viet Vo Dao" come sopra riportato. In Italia i primi maestri che si unirono alla federazione del M.° Phan Hoang furono: Nguyen Van Viet (Roma), Bao Lan (Padova), Nguyen Thien Chinh (Torino), Tran Ngoc Dinh (Milano, poi fondatore della Scuola Viet Anh Mon), Ngo Quoc Viet (Milano).
La FEDERAZIONE VIET VO DAO ITALIA (FVVDI) fu creata con atto notarile nel 1980 a Roma ed è tuttora l'unica associazione sportiva in Italia a poter utilizzare legalmente il nome Viet Vo Dao ed il distintivo della Federazione Internazionale (il Ministero dell’Industria del
(fonte wikipedia)